Luca L'Astorina nasce a Modena l'8 marzo 1986. Cresciuto in una famiglia dove viene incoraggiata la pratica artistica, inizia lo studio del violino all'età di 6 anni. I sui primi passi nella liuteria li percorre alla Scuola di artigianato artistico del Centopievese, e poco dopo, spinto dai feedback positivi del maestro Benito Tosello, decide di iscriversi alla Scuola internazionale di liuteria di Cremona. Qui studia assiduamente con i maestri Voltini, Negroni e Marchi, accompagnando il percorso con il lavoro nella bottega di Galetti e Barcellari.
Finita la scuola prosegue la sua formazione all'estero, in Irlanda, dove inizia anche ad approcciarsi alle riparazioni e al restauro. Ritorna poi a Modena, dove tutt'ora lavora, nello storico casino del '600 dove è cresciuto, una volta casa e laboratorio del liutaio Alberto Guerra, a pochi passi dall'atelier Guicciardi.
Nel corso degli anni ha sviluppato un proprio gusto stilistico, derivato in primo luogo dai Classici Cremonesi, ma anche dallo studio e analisi dei maestri contemporanei della scuola bolognese e milanese. Nei suoi violini, a una scelta rigorosa dei legni, si accompagna la precisione tecnica della lavorazione, sempre seconda alla squisita dolcezza delle forme, nonché una estenuante ricerca acustica per riuscire ad ottenere sempre di più dai suoi strumenti.
Ogni violino da quando viene cominciato impiega circa un anno prima di uscire dal laboratorio, e poter iniziare la sua nuova vita nelle mani di un musicista.